Skipping
Skipping: è uno sgabello moderno con interessanti linee curve.
Scorri
Skipping è uno sgabello girevole e regolabile in altezza grazie ad un robusto meccanismo a pistone. Disponibile con rivestimento in ecopelle, pelle o cuoio, risulta particolarmente confortevole grazie alle forme sinuose della seduta, imbottita in poliuretano schiumato a freddo. La struttura e il poggiapiedi sono in acciaio cromato o cromato satinato. Con la sua linea sobria, curvilinea ma minimalista, che riprende quella della sedia Skip, sempre firmata da Karim Rashid, Skipping risulta accogliente e confortevole e si integra perfettamente in ambienti originali, caratterizzati da atmosfere raffinate. Un segno plastico, purissimo e contemporaneo: un oggetto originale e affascinante che, protagonista dello spazio con la sua presenza agile e dinamica, appare comodo e invitante al primo sguardo.
Scheda tecnica
Larghezza: 41cm
Profondità: 55cm
Altezza: 92-112cm
330
343
368
359
344
340
356
354
369
358
346
332
371
372
373
370
353
341
F01
F20
F21
F22
F49
F19
F18
F13
F14
F23
F88
F10
F50
F09
F05
F45
F08
F24
F25
F07
L08
L26
L30
L27
L04
L01
L37
L51
L53
L54
Cromato
Bianco opaco
Marrone opaco
Grigio antracite opaco
Nero opaco
Tortora opaco
Bronzo opaco
Piombo opaco
Oro perlato opaco
Designer
Karim Rashid
Karim Rashid nasce al Cairo nel 1960. Di origine metà egiziana e metà inglese ha vissuto prevalentemente in Canada. Nel 1982 consegue la laurea in Industrial Design presso la Carleton University di Ottawa, Canada, per proseguire poi la sua specializzazione in design in Italia, a Napoli, presso vari studi tra i quali quello di Ettore Sottsass. Nel 1993 apre il proprio studio a New York e da allora ha lavorato per numerosi clienti stranieri fra cui Prada, Giorgio Armani, Foscarini, Guzzini, Zanotta, Estee Lauder, Issey Miyake, e nel corso degli anni ha vinto numerosi premi, come The Good Design Award (2003) per la sedia Kurve per Neinkamper e l'I.D. Magazine's Annual Design Review Awards (2002). Più di 70 dei suoi oggetti fanno parte di collezioni permanenti e i suoi prodotti di design sono stati esibiti presso numerosi musei d'arte negli Stati Uniti (MoMa di New York, Chicago Athenaeum di Chicago, Museum of Contemporary Art di Miami, in Europa (British Design Museum di Londra, Groningen Museum di Groningen in Olanda) e nel resto del mondo (Tokyo Gas di Tokyo). Karim Rashid ha preso parte in qualità di giurato a diversi concorsi internazionali ed è stato collaboratore di riviste di design. E' stato per dieci anni professore di design industriale presso la University of the Arts di Philadelphia, il Pratt Institute, la Rhode Island School of Design, l'Ontario College of Art e tiene attualmente conferenze in tutto il mondo.
Ti potrebbe interessare